Sulla carta l’hardware di PS4 è più potente di quello di Xbox One, ma se state pensando di basare una scelta di acquisto su questo parametro, sappiate che state sbagliando.
Prima di tutto sviluppare giochi su console è diverso rispetto allo sviluppo per PC. Sviluppare su hardware che è sempre lo stesso permette di aumentare esponenzialmente l’efficienza del codice e del parallelismo, e questo significa spremere prestazioni molto più elevate rispetto a quanto riesca a fare un codice che si deve adattare su molteplici configurazioni. Abbiamo visto cosa sono stati in grado di fare con Xbox 360 e Playstation 3, console che oggi hanno ben dieci anni. Gli sviluppatori avranno bisogno di tempo prima di riuscire a mettere a nudo tutte le potenzialità dell’hardware delle nuove console.
Inoltre, dietro ogni videogioco ci sono delle scelte commerciali. Sviluppare titoli in grado di funzionare egregiamente su entrambe le console non è solo un dovere, ma anche un’esigenza commerciale. I giochi non vengono creati per permettere a noi di divertirci, ma per fare soldi – e l’effetto collaterale è il nostro divertimento. Sarebbe controproducente concentrarsi solo su una console, dimezzerebbe le possibilità di guadagno, e ciò sarebbe economicamente inaccettabile.
Certo ci sono sempre le – poche – esclusive. Un nuovo Uncharted in grado di sfruttare la maggior potenza di PS4 sarebbe in grado di tenerci incollati alla console, ma se siete patiti di giochi di calcio, e i titoli di avventura non vi emozionano, allora potrà essere anche il più bel gioco di sempre, ma ugualmente poco interessante. Con questo voglio semplicemente dire che le esclusive hanno un ruolo solo marginale in questo ragionamento, perché prima di godere della qualità tecnica o grafica, un gioco deve piacere per spingervi ad acquistarlo.
Quindi se ancora vi state chiedendo che console acquistare, e un dubbio era legato alla dotazione hardware, lasciate perdere, e usate altri parametri per fare la vostra scelta.
Ti potrebbe interessare:
- Come scegliere la scheda Micro SD / SD Acquistare una Micro SD o SD non significa solo scegliere la capacità. Ci sono anche altri parametri da tenere in considerazione.
- Chi deve acquistare la Nvidia GeForce GTX 980 TI ? Chi dovrebbe acquistare la nuova nata di casa Nvidia, GeForce GXT980 Ti? La risposta è molto semplice: chi vuole giocare a risoluzione 4K.
- Come assemblare un PC, consigli utili Assemblare un PC per i fatti propri è la scelta migliore per risparmiare e avere il meglio. Ecco alcuni consigli per assemblare un PC in…
Le prestazioni globali dei due sistemi di memoria sono pressoché identiche, ma bisogna sottolineare che l’approccio adottato da Microsoft si basa su un’architettura molto più complessa: analogamente a quanto accaduto per PlayStation 3 nella precedente generazione di console, è probabile che i videogiochi multipiattaforma risentiranno della maggior complessità architetturale di Xbox One.
Si certo, non serve a niente, poi su una giochi a 1280*720 (720p… nel 2013… Microsoft svegliati) mentre sull’altra giochi a 1600*900 e la differenza rispetto a prima si stravede su uno schermo Full HD da 32/50″.
I giochi contano, ma se a parità di giochi una fa visivamente più pena dell’altra, la potenza conta eccome! La potenza indica cosa possono fare gli sviluppatori con quell HW e vedendolo io sono molto preoccupato, se dovessimo tenerle per 7 anni come le vecchie stiamo messi malissimo, visto che già con dei giochi usciti prima dell uscita di queste “next-get” (o presunte tali) si è dovuto ricorrere alla castrazione dei dettagli e della risoluzione per tentare di raggiungere i 60FPS (Battlefield 4 ne è un chiaro esempio).
Queste console sono già limitate al day one, tra 5 anni i tablet le supereranno se Apple, Samsung, Qualcomm continuano a correre con questi ritmi.
Io guardo ai giochi e alle esclusive e finora PS4 e X vintage 1 stanno messe molto male sotto questo aspetto. Non prenderò nessuna delle due e aspetterò come minimo 2/3 anni per vedere se offriranno di meglio.
Xbox One gestisce anche il full HD, sono gli sviluppatori che per non far uscire il gioco in ritardo hanno deciso di lasciarlo con l’HD. In altre parole non è un limite di console ma una colpa delle software house e sarà così per tutta la prima ondata di giochi “next-gen”. Per il discorso dei tablet in 5 anni potrebbero anche risolvere i problemi di calore e durata batteria che avrebbe un tablet con questa potenza, ma l’esperienza data da touch e da uno schermo di quelle dimensioni non potrebbe eguagliare quella di una console, a quel punto vecchia di 5 anni.
Il fatto che alcuni dei nuovi giochi (battlefield,call of duty ecc) girino a 720p su xbox one è una scelta puramente commerciale non di certo per l’hardware,altrimenti giochi come forza motor sport 5,ryse son of rome ecc perchè girano in full HD a 60 fps?
L’Xbox One supporta anche il formato 4K nei videogame mentre la ps4 solo nel lato multimediale nonostante sia più potente,come sempre la potenza nelle console non ha mai fatto la differenza,la ps3 era più potente della xbox 360 ma intanto nessuna software house si è sbattuta per far giochi in Full HD per la console nonostante lo supportasse (teoricamente)
Sono in parte d’accordo con te ma occorre anche sottolineare come le consolle sono state pensate: la Xbox è più “tradizionale”, è un bel mattoncino, di base puoi usarla solo in orizzontale, ha ancora l’alimentatore esterno e il controller a batteria, quando PS3 già dall’epoca aveva la batteria integrata.
PS4 invece è piccolina, un ottimo oggetto di design (secondo me, poi va a gusti), ha l’alimentatore integrato, puoi usarla in orizzontale o verticale e ha un controller molto più bello con batteria integrata, touchpad e lightbar che può essere sfruttata per esempio come indicatore di salute negli sparatutto unita ad una potenza che negli anni verrà sfruttata sicuramente più della one per le esclusive.
Nel mio caso la telecameria non la userei mai e poi mai, quindi non ho davvero motivo di comprare l’xbox….
Dai non scherziamo… Questo articolo non ha alcun senso..
differenza di prezzo?
In parte quel che dice l’articolo è vero e in parte no, specialmente per quanto riguarda le esclusive secondo me la “botta di grafica” in favore della ps4 si sentirà eccome. Già sui giochi multipiattaforma si vede qualcosa di questa tendenza e siamo solo all’inizio.
D’altronde è chiaro che una console non è un pc e che contano principalmente i giochi ma è palese anche che un hardware migliore si può spremere di più e su questo mi pare non ci piova.
io stanotte avrò gli incubi a causa del tuo avatar. sai bene che odio si possa provare, hurry up!
e ps4 ha una bella striscia di led azzurri nel centro xD
Ecco un problema della liberà di Internet, sparare un commento senza motivarlo…
Beh, non ho detto che Xbox è meglio di PS4, ma che sceglierle per le prestazioni è una cavolata.
Ma LOL